Sottomenu

Home  > chi sono

chi sono

ANAGRAFICA

 

Dario Giurelli

Nato a Grosseto il 25.8.1968

residente in Via Marche,72 - 58100 Grosseto (GR)

tel. 3478281934

E-mail : dariogiu@interfree.it

TITOLI DI STUDIO

 

 

 

Diploma di Maestro d'Arte conseguito presso "l'Istituto Statale d'Arte Duccio di Buoninsegna" (Siena) sezione "disegno di architettura" nella sessione autunnale dell'anno scolastico 1985/'86;

 

Diploma di laurea della Scuola di Scenografia dell'Accademia di Belle Arti di Firenze conseguito nella sessione autunnale dell' anno scolastico 1991/'92, con un totale di punti 60/60;

QUALIFICHE PROFESSIONALI

Attestato

di QUALIFICA PROFESSIONALE di RESTAURATORE ARCHEOLOGICO rilasciato dalla Regione Toscana relativo al corso di formazione professionale tenutosi a Grosseto nell'anno 1995 della durata di ore 797;


Attestato

rilasciato dal Comune di Grosseto per opera prestata durante l'anno 1996 sotto forma di tirocinio volontario della durata di cinque settimane tenutosi presso il laboratorio di restauro del Museo Archeologico e d'Arte della Maremma che ha sede in Grosseto, intervenendo in particolare su materiali lapidei di età etrusca e romana;

 

Attestato

di qualifica di RESTAURATORE di REPERTI ARCHEOGICI rilasciato dalla Regione Toscana nell'anno 1997 e conseguito al termine del corso di formazione professionale di durata biennale e di ore 1800 tenutosi nella sede formativa di Cortona (AR);

ESPERIENZA PROFESSIONALE

 

(dipendente della ditta “RENEX” di Pescara)

 

Restauri conservativi della facciata della Cattedrale di San Lorenzo in Grosseto, (6/’98 - 10/'98).

 

(dipendente della ditta “Centro diagnosi e conservazione” di Arezzo)

 

Restauri conservativi di "Palazzo Sansedoni", interni e facciata  di via Banchi di sotto – (10/’98 01-06/’99) Siena.

 

Restauri conservativi della facciata di "Palazzo Salimbeni", (06/’99) Siena.

 

Restauri conservativi dei resti d'età etrusca del sito archeologico di "ghiaccio forte" (IV-III sec. a.C.) e campagna di scavo effettuata nell'aria attigua all'abitato, Scansano (GR), (07-11/’99) .

 

Restauri conservativi delle due facciate della “Torre del Vitti”, Piazzetta delle Ranocchie angolo via Montanini, Siena (12/’99 01/2000).

 

Restauri conservativi del campanile (interno, esterno e campane in bronzo) del Duomo di Siena (02-04-07-08/2000).

 

Restauri conservativi e ricostruzione di parte delle mura romane del sito archeologico di "Cosa", Ansedonia (GR) - (03/2000).

 

Restauri conservativi della “Vasca Altare” d’età etrusca rinvenuta nell’area archeologica di Ghiaccio Forte –Scansano (GR) e attualmente esposta nel Museo Archeologico di Scansano (05-06/2000).

 

Restauri conservativi della facciata e del campanile (esterno) della Pieve di Ponte allo Spino, Sovicille (SI) – (09-10-11/2000).

 

Restauri conservativi delle facciate che danno sul chiostro interno di “Palazzo Chigi-Saracini”, attualmante sede dell’omonima Accademia musicale, Siena – (12/2000, 01-05/2001).

 

Restauri conservativi della facciata e dell’atrio interno di “Palazzo del Capitano”, sede della Facoltà di Matematica dell’Università degli Studi di Siena (06/2001).

 

(dipendente della “Cooperativa Atlante” di Grosseto)

 

Restauri conservativi della “Chiesa della Madonna del Buon Conforto” di Cana – Roccalbegna (GR) - (08/2001).

 

Avvio di attività indipendente come “A.M.A. Restauro (Archeologia, Monumenti e opere d’arte, Architettura) di Dario Giurelli”, (09/2001).

 

Docenze al Corso di Formazione Professionale per "Addetto al restauro del materiale lapideo e delle ceramiche" della durata di due (2) anni (ore 1800 di cui 188 di docenza), gestito dall' Amm.ne Prov.le di Grosseto e organizzato dalla Cooperativa Atlante di Grosseto. Materia insegnata -Tecniche artistiche e del restauro - (06/09/2001 14/06/2002).

 

Restauri conservativi delle facciate di “Palazzo Franci” sede della Sansedoni s.p.a., Siena - (09/2001 – 05/2002).

 

Restauri conservativi di una porzione di mosaico facente parte della pavimentazione della “Chiesa della Medaglia Miracolosa”, Grosseto - (18/02/02 – 05/03/02).

 

Docenze al Corso di Formazione Professionale "Disabilità e restauro" della durata di 900 ore (96 di docenza), organizzato e gestito dalla Cooperativa Atlante di Grosseto, finanziato e sovrinteso dall' Amm.ne Prov.le di Grosseto. Materia insegnata -Tecniche artistiche e del restauro - (03/06/2002 31/10/2002).

 

Docenze al Corso di Formazione Professionale denominato "Aggiornamento in Restauro - C4 - " della durata di 100 ore (15 di docenza), organizzato dalla Coop. Colline Metallifere di Massa Marittima (GR) e gestito dalla Cooperativa Atlante di Grosseto, finanziato e sovrinteso dall' Amm.ne Prov.le di Grosseto. Materia insegnata -Teoria e tecnica del restauro - (16/09/2002 02/12/2002).

 

Restauro conservativo e consolidamento delle “Fonti del Poggiolo”, Arcidosso (GR), 03/07/2003 – 08/08/2003.Committente: Amm.ne Comunale di Arcidosso.Direzione Lavori: arch. Monica Francescatti.

 

Restauro conservativo del portale e della facciata della chiesa di S.Agnese, Montepulciano (Siena) 08/09/2003-13/10/2003.Pulitura, consolidamento,ripristino estetico e messa in sicurezza del portale e del paramento marmoreo della facciata.Committenza:Provincia di S.Marco e Sardegna dell’ordine dei Frati predicatori Domenicani.

 

Restauro conservativo del materiale lapideo presente sulla facciata (P.zza del Campo) di Palazzo Sansedoni, Siena.11/11/2003 01/06/2004.Committenza: Fondazione Monte Dei Paschi di Siena.

 

Restauro conservativo delle facciate del Palazzo della Curia Vescovile, Siena. 06/2004.Committenza: Fondazione Monte Dei Paschi di Siena.

 

 

 

“autorizzo al trattamento dei dati personali ai sensi del D. Lgs 30-06-2003, n 196 (Codice in materia di protezione dei dati personali)” e successive modificazioni.