Sottomenu

Home  > galleria immagini  > report

report

Relazione intervento "Medaglia Miracolosa"

 

 

 

Relazione sullo stato di conservazione di una porzione di pavimento situato nella "Chiesa della Medaglia Miracolosa"– Grosseto- e relativo progetto di un eventuale intervento di restauro.

 

 

Ia pavimentazione della chiesa di S. Lorenzo si compone di una zona centrale, che occupa tutta la lunghezza dell’unica navata, realizzata a mosaico con tessere quadrangolari di piccole dimensioni ed una zona perimetrale realizzata a spina di pesce con mattonelle rettangolari in ceramica lucida.

Il mosaico nella sua parte centrale presenta una zona circolare all’interno della quale si trovano elementi decorativi vari.

Una parte di questa zona circolare è interessata da una grave ed evidente lesione che si manifesta con una “sbollatura” dovuta, presumibilmente, a numerose infiltrazioni di umidità.

La “sbollatura” comporta un rialzamento importante della pavimentazione che si estende sin quasi il muro portante di sinistra.

L’entità del danno relativo alla lesione appena descritta determina una condizione di impraticabilità della parte di pavimento in esame e un presumibile ed ulteriore peggioramento della situazione suggerisce, a chi di competenza, la necessità di porre urgentemente rimedio a quanto verificatosi.

Si riporta, di seguito, una lista di interventi di restauro che dovrebbero ricondurre la pavimentazione ad uno stato di sicura praticabilità e al ripristino del suo originale aspetto:

  1. preconsolidamento atto a conservare la precisa disposizione delle tessere durante il distacco del mosaico da realizzare con garze applicate sulla superficie da trattare con resine acriliche e/o viniliche;

  2. distacco meccanico delle zone interessate dalla “sbollatura” e predisposizione alla pulitura;

  3. pulitura, consolidamento, bonifica e ricostruzione del fondo pavimentale;

  4. consolidamento delle file perimetrali del pavimento rimaste in loco;

  5. pulitura della parte inferiore delle tessere con asportazione completa o parziale della malta di posa rimasta ancorata durante la fase di distacco;

  6. consolidamento, fissaggio e realizzazione del supporto musivo da ottenersi attraverso l’uso di malte e resine specifiche;

  7. ricollocazione e ancoraggio del mosaico al supporto pavimentale.



Dario Giurelli 

"Giornale di cantiere "

INTERVENTO DI RESTAURO E CONSOLIDAMENTO DELLE “FONTI DEL POGGIOLO” ARCIDOSSO (GR)

Inizio lavori 03/07/2003

 

 

03/07/2003 Presa possesso Cantiere e organizzazione del lavoro

 

04/07/2003 Rimozione meccanica stuccature e interventi di integrazione eseguiti con malte inidonee; Inizio trattamenti di pulitura (Applicazione prodotti di pulitura e rimozione microrganismi vegetali mediante pennello e impacchi con successiva spazzolatura e risciaqcuo) sul materiale lapideo.

 

07/07/2003 Rimozione stuccature e interventi di integrazione eseguiti con malte inidonee; trattamenti di pulitura sul materiale lapideo.

 

08/07/2003 Rimozione stuccature e interventi di integrazione eseguiti con malte inidonee; trattamenti di pulitura sul materiale lapideo.

 

09/07/2003 Rimozione stuccature e interventi di integrazione eseguiti con malte inidonee; trattamenti di pulitura sul materiale lapideo. Riempimento scavo di consolidamento zona di cedimento e gettata di allettamento per la scalinata perimetrale.

 

10/07/2003 Rimozione stuccature e interventi di integrazione eseguiti con malte inidonee; trattamenti di pulitura sul materiale lapideo. Riempimento scavo di consolidamento zona di cedimento e gettata di allettamento per la scalinata perimetrale. Incollaggio, consolidamento e armatura della colonnetta del basamento in pietra rosa di Caldana.

 

11/07/2003 Rimozione stuccature e interventi di integrazione eseguiti con malte inodee; trattamenti di pulitura sul materiale lapideo. Riempimento scavo di consolidamento zona di cedimento e gettata di allettamento per la scalinata perimetrale .Incollaggio, consolidamento e armatura della colonnetta del basamento in pietra rosa di Caldana.

 

14/07/2003 Rimozione stuccature e interventi di integrazione eseguiti con malte inidonee; individuazione impasti per stuccatura e integrazione e prove di stuccatura; armatura delle zone da integrare effettuata con perniaggi in barre d’acciaio filettate fissate con resine epossidiche e filo d’ottone per la trama interna.

 

15/07/2003 Rimozione stuccature e interventi di integrazione eseguiti con malte inidonee; riempimento armature (colonnette del basamento in marmo rosa di Caldana) effettuato con impasto a base di gesso dentistico e sabbia di fiume.

 

16/07/2003 Integrazioni e stuccature.

 

17/07/2003 Integrazioni e stuccature.

 

18/07/2003 Integrazioni e stuccature.

 

21/07/2003 Integrazioni e stuccature.

 

22/07/2003 Integrazioni e stuccature. Pulitura vasche in ghisa.

 

23/07/2003 Pulitura e sfessurazione gradoni esterni. Pulitura, trattamento antiruggine e verniciatura delle vasche in ghisa e delle e delle teste di leone sovrastanti.

 

24/07/2003 Pulitura e sfessurazione gradoni esterni. Pulitura, trattamento antiruggine e verniciatura delle vasche in ghisa e delle e delle teste di leone sovrastanti. Stuccatura gradoni esterni.

 

25/07/2003 Montaggio gradoni esterni.

 

28/07/2003 Stuccatura gradoni esterni.

 

29/07/2003 Stuccatura gradoni esterni.

 

30/07/2003 Stuccatura gradoni esterni.

 

31/07/2003 Stuccatura, trattamento e pulitura finale gradoni esterni.

 

01/08/2003 Pulitura gradoni e pulitura tempietto.

 

04/08/2003 Trattamento di conversione tempietto.

 

05/08/2003 Trattamento di conversione e verniciatura tempietto.

 

06/08/2003 Verniciatura tempietto e pilastrini esterni.

 

07/08/2003 Verniciatura tempietto e pilastrini esterni, pulitura finale della struttura in materiale lapideo.

 

08/08/2003 Ritocchi e finiture generali, stesura dei prodotti di protezione su tutte le superfici del manufatto, dismissione del cantiere.

 

 

Dario Giurelli